§ 1. Definizioni
Indirizzo postale: VIA AUGUSTO GENINA 56, Roma
Indirizzo per reclami: ul. VIA AUGUSTO GENINA 56, Roma, o tramite e-mail: info@sottilemoda.it
Listino prezzi: i prezzi delle merci sono esposti accanto alle loro descrizioni nel sito Internet del negozio, all’indirizzo: www.sottilemoda.it
Dati di contatto: info@sottilemoda.it
Consegna: genere di servizio di trasporto che consiste nella consegna al Cliente da parte del Venditore, tramite il Vettore, delle Merci specificate nell'Ordine, con indicazione del Vettore, al costo indicato nel Listino prezzi delle consegne.
Vettore: indica un’azienda di spedizioni con la quale il Venditore collabora per la Consegna delle Merci.
Prova di acquisto: fattura, ricevuta o scontrino emessi in conformità alle normative vigenti.
Scheda del prodotto: una singola sottopagina del Negozio, contenente informazioni su un singolo prodotto.
Cliente: persona fisica maggiorenne con piena capacità di agire, persona giuridica o unità organizzativa senza personalità giuridica, cui la legge riconosce la capacità di agire.
Consumatore: Cliente persona fisica, che effettua presso il Venditore acquisti non correlati direttamente alla sua attività commerciale o professionale;
Carrello: elenco di prodotti compilato, in base alle scelte dell'Acquirente, con prodotti offerti nel Negozio.
Acquirente: sia Consumatore, sia Cliente.
Luogo di rilascio dei beni: indirizzo postale o punto di ritiro indicato dall'Acquirente nell'Ordine.
Momento del rilascio dei beni: momento nel quale l'Acquirente, o una terza parte da esso delegata al ritiro, prende possesso dei beni.
Pagamento: modalità di pagamento per l'oggetto del Contratto e la consegna.
Diritti del consumatore (o Legge sui consumatori): legge sui diritti del consumatore del 30 maggio 2014.
Prodotto: numero minimo e indivisibile di articoli che possono essere oggetto dell'Ordine, indicato nel Negozio del Venditore quale unità di misura per determinare il suo prezzo (prezzo/unità).
Oggetto del Contratto: Prodotti e Consegna oggetto del Contratto.
Punto di ritiro: luogo di rilascio all'Acquirente del Prodotto da parte del Venditore.
Regolamento: indica il presente Regolamento del Negozio on-line.
GDPR: Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) 2016/679 del 27 aprile 2016, in materia di tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, abrogante la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Negozio: sito Internet disponibile all’indirizzo www.sottilemoda.it tramite il quale l'Acquirente può effettuare un Ordine.
Venditore: SOTTILE MODA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA con sede legale a ROMA, VIA AUGUSTO GENINA 56 , salvo che nella descrizione del prodotto in qualità di Venditore sia stato indicato un altro soggetto.
Termine per l’evasione: numero di ore o giorni lavorativi indicato sulla scheda del prodotto.
Merci: indica i Prodotti venduti dal Venditore tramite il sito Internet del Negozio.
Contratto: Contratto stipulato al di fuori dei locali dell’imprenditore o a distanza, ai sensi della legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014, in caso di Consumatori, o Contratto di vendita ai sensi dell'art. 535 del Codice civile, in caso di Acquirenti.
Difetto: sia difetto fisico, sia difetto legale.
Ordine: dichiarazione di intenti dell'Acquirente espressa tramite il Negozio, che specifica univocamente: genere e quantità dei prodotti; metodo di consegna; modalità di pagamento; luogo di rilascio dei beni, dati dell'Acquirente, con l’intento diretto di stipulare un Contratto tra l'Acquirente e il Venditore.
§ 2. Condizioni generali
1. Il Contratto è stipulato in lingua italiana, in conformità alle leggi italiane e al presente Regolamento. In caso di presentazione di Ordini nelle versioni in lingua straniera previste nel Negozio, il Contratto è stipulato nella lingua corrispondente alla versione linguistica selezionata dal Cliente, in conformità alle leggi polacche e al presente Regolamento.
2. Il Venditore è tenuto e si impegna a fornire i servizi e a consegnare i beni esenti da difetti.
3. Tutti i prezzi indicati dal Venditore sono espressi in valuta italiana/Euro e sono prezzi lordi (includono il valore dell'IVA e di altre tasse e imposte, se dovute). I prezzi dei Prodotti non includono i costi di spedizione, che sono calcolati al riepilogo del Carrello, prima di effettuare l'Ordine. I costi di spedizione possono dipendere dall'opzione di consegna, dall'ubicazione e dal metodo di pagamento scelti dal Cliente.
4. Il Venditore non concede all'Acquirente una garanzia ai sensi dell'art. 577 del Codice civile, ma lo informa delle garanzie a lui note concesse da terzi sui prodotti posti in vendita nel Negozio, qualora ve ne siano.
5. La conferma, la divulgazione, la memorizzazione e la protezione di tutte le disposizioni essenziali del Contratto, al fine di ottenere in futuro l'accesso a tali informazioni, è eseguita in forma documentale, inviando un’e-mail con allegati all'indirizzo fornito dall'Acquirente, nonché in forma cartacea, allegando i documenti in forma cartacea richiesti ai sensi delle disposizioni vigenti, unitamente al pacco per l'Ordine evaso.
6. Il Venditore garantisce all'Acquirente che usufruisce del sistema il corretto funzionamento del Negozio sui seguenti visualizzatori di Internet [browser]: Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari. Si raccomanda l’impiego delle ultime versioni dei visualizzatori. L'uso di altri browser o di versioni precedenti non garantisce il corretto funzionamento del Negozio.
7. Per ciascun Ordine è emessa una ricevuta fiscale, che è inviata al Consumatore unitamente alla Merce ordinata. Su richiesta del Cliente, è emessa una fattura. A tal fine, il Cliente deve selezionare l'opzione corrispondente nell'Ordine.
8. Nel Negozio possono essere offerti Prodotti venduti da soggetti diversi dal Venditore. In tal caso, la descrizione del prodotto contiene le informazioni sul venditore corrispondente e i documenti di vendita (ricevuta, fattura) saranno emessi da questo venditore. Indipendentemente dal venditore effettivo, tutti i diritti dell'Acquirente, relativi tra gli altri a reclami, rendiconti e resi, saranno esercitati tramite il Venditore e alle condizioni stabilite nel presente Regolamento.
§ 3. Stipulazione ed esecuzione del Contratto
1. Gli Ordini possono essere presentati 24 ore al giorno.
2. Per effettuare un Ordine, l'Acquirente deve eseguire almeno le seguenti operazioni, alcune delle quali possono essere ripetute più volte:
• immissione di un prodotto nel Carrello;
• scelta del metodo di Consegna;
• scelta della modalità di Pagamento;
• scelta del luogo di rilascio dei beni;
• presentazione dell’Ordine al Negozio. ;
3. Le modalità di pagamento disponibili saranno visibili durante la compilazione dell'ordine. Il Cliente può scegliere autonomamente la modalità di pagamento. I pagamenti sono gestiti dalla società PayLane sp. z o.o. con sede a Gdańsk [Danzica], ul. Norwida 4, cap: 80-280, KRS [n. iscrizione al Registro Giudiziario Nazionale]: 0000227278.
4. Il Venditore può consentire al Cliente la fruizione di sconti speciali mediante codici, buoni promozionali o schede regalo. Le condizioni per usufruire dello sconto sono:
a. . registrare il buono o immettere il codice prima di completare l'Ordine; l’Ordine si intende completato nel momento in cui si preme il pulsante “ACQUISTO” (o equivalente);
b. registrare un buono o un codice con un valore inferiore al valore degli acquisti. La fruizione di un buono nella vendita non è ammessa nel caso in cui dopo la sottrazione del valore del buono il valore degli acquisti sia pari o inferiore a 0 PLN.
5. La stipulazione del Contratto con l'Acquirente avviene:
a. al momento della conferma di accettazione dell'Ordine da parte del Venditore, inviata all'indirizzo e-mail fornito dall'Acquirente, nel caso in cui il Cliente scelga l'opzione di pagamento “alla consegna”;
b. nel momento in cui il Venditore riceve il pagamento per l'Ordine, di cui il Venditore informa l'Acquirente inviandogli un messaggio di conferma di accettazione dell'Ordine all'indirizzo e-mail indicato dall'Acquirente, nel caso in cui l'Acquirente scelga l'opzione di pagamento tramite bonifico bancario o tramite il sistema di pagamento elettronico.
6. Il mancato ritiro da parte dell'Acquirente dell'Ordine inviato dal Venditore è equivalente al recesso dell'Acquirente dal Contratto.
In tale situazione, trovano applicazione le disposizioni corrispondenti del § 4.
7. In caso di mancanza di disponibilità di tutti o alcuni degli articoli ordinati, il Venditore lo comunicherà al Cliente telefonicamente o tramite e-mail, informandolo anche sulla possibile data di disponibilità dell'intero Ordine. In tale situazione, l'Acquirente può, a propria discrezione:
a. Annullare interamente l'Ordine;
b. Annullare parte dell'Ordine;
c. Acconsentire a prorogare la data di consegna per tutto o parte dell'Ordine,
comunicandolo al Venditore tramite e-mail. L’assenza di comunicazioni da parte dell'Acquirente entro 3 giorni lavorativi dal momento in cui il Venditore comunica l'indisponibilità della merce è considerato quale annullamento dell'Ordine, di cui il Venditore informa il Cliente mediante un’e-mail. Il rimborso del prezzo di vendita avviene con le stesse modalità del metodo di pagamento, entro 3 giorni lavorativi dalla data di annullamento dell'Ordine.
8. L'evasione dell’Ordine del Cliente con pagamento “alla consegna” avviene immediatamente dopo la stipulazione del Contratto, in conformità al punto 5, lettera a, mentre l’evasione dell'Ordine pagato mediante bonifico bancario o tramite il sistema di pagamento elettronico avviene dopo la stipulazione del Contratto, in conformità al punto 5, lettera b.
9. La data di Consegna dipende dalla disponibilità della Merce presso il produttore o il distributore. Il Cliente sarà avvisato mediante e-mail della data di consegna approssimativa.
10. Alla ricezione dell'Ordine, il Cliente è tenuto a verificare le condizioni del pacco in presenza del corriere. Nel caso siano rilevati danni o segni di violazione della spedizione, il Cliente e il Corriere devono redigere il verbale corrispondente, una copia del quale deve essere immediatamente inviata dal Cliente al Venditore mediante e-mail.
§ 4. Diritto di recesso dal Contratto
1. Il Consumatore ha diritto, ai sensi dell'art. 27 della legge sui consumatori, di recedere dal Contratto stipulato a distanza, senza fornire motivazioni e senza incorrere in costi, a eccezione dei costi specificati all'art. 33 e all’art. 34 della legge sui consumatori.
2. Il termine per recedere dal contratto stipulato a distanza è di 14 giorni dalla data di consegna dei beni e per ottemperarvi è sufficiente inviare una dichiarazione prima della sua scadenza.
3. Il Consumatore può presentare la dichiarazione di recesso dal Contratto mediante il modulo, il cui modello costituisce l'allegato n. 2 alla Legge sui consumatori, inviato per e-mail, posta tradizionale o altro mezzo conforme alla Legge sui consumatori, nonché mediante il modulo di recesso disponibile sul sito Internet del Negozio. Il modulo conforme al succitato allegato è disponibile alla pagina Web https://www.sottilemoda.it/index.php?route=account/return/add
4. Il Venditore esclude la possibilità di presentare la dichiarazione di recesso dal Contratto in forma diversa dalla forma scritta.
5. Il Venditore dovrà prontamente confermare al Consumatore tramite e-mail (all’indirizzo fornito alla stipulazione del Contratto e ad altri indirizzi, se forniti nella dichiarazione presentata), la ricezione della dichiarazione di recesso dal Contratto.
6. In caso di recesso dal Contratto, il Contratto è considerato nullo.
7. Il Consumatore è tenuto a restituire immediatamente la Merce al Venditore, comunque non oltre il 14° giorno successivo al rilascio della Merce.
8. Il Consumatore deve rispedire la Merce di cui al punto 7 a proprie spese e rischio.
9. Le Merci restituite devono essere nuove, non utilizzate, con tutti i cartellini e le etichette originali annessi, nelle stesse condizioni e nello stesso imballaggio in cui sono state consegnate. È ammessa la violazione dell'imballaggio, necessaria per verificare la conformità del bene al Contratto. In caso di restituzione di Merci che non soddisfano i criteri di cui sopra, ai sensi dell'art. 34, comma 4 della legge sui consumatori, il Venditore redige un verbale di danneggiamento, definendo il tipo di danno e specificandone l’entità; successivamente, invia il verbale di danneggiamento all'Acquirente entro 7 giorni dalla data di ricezione della merce resa, detraendo nel contempo l'importo del risarcimento per la riduzione del valore delle Merci dall’importo del rimborso del prezzo di vendita, restituendo pertanto il prezzo di vendita meno il risarcimento per la diminuzione del valore delle Merci.
10. Il Consumatore è responsabile della diminuzione del valore delle Merci risultante dal suo utilizzo con modalità che travalicano quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento delle Merci.
11. Il Venditore restituirà al Consumatore tutti i pagamenti da esso effettuati, inclusi i costi di consegna al Consumatore delle Merci acquistate; il Venditore non rimborserà al Consumatore i costi supplementari, ai sensi dell'articolo 33 della Legge sui consumatori. Il Venditore rimborsa i pagamenti usufruendo della stessa modalità di pagamento utilizzata dal Consumatore, salvo che il Consumatore abbia esplicitamente prestato il consenso a un diverso metodo di pagamento che non comporti alcun costo per il Consumatore e, in caso di pagamento alla consegna, l'importo è restituito sul conto bancario indicato dal Cliente.
12. Qualora sia stato utilizzato un buono sconto, la base per il Consumatore per rivendicare il rimborso del prezzo di acquisto è il prezzo di acquisto effettivamente pagato dopo il calcolo dello sconto, non il prezzo indicato nel listino prezzi. Se il buono è stato utilizzato per acquistare più di un Prodotto, il suo valore ai fini dell'esercizio dei diritti del Consumatore sarà determinato in proporzione al prezzo ridotto nei confronti dell'intero Carrello in relazione al quale il Consumatore ha utilizzato lo sconto. Come base per il calcolo del prezzo dei singoli Prodotti dopo lo sconto è assunto il rapporto dei prezzi di questi Prodotti prima che sia applicato lo sconto. Questa specificazione non si applica alle schede regalo, che in relazione ai diritti del Consumatore sono trattate come sostituti del denaro.
13. Il Consumatore, ai sensi dell'art. 38 della legge sui consumatori, non ha il diritto di recedere dal Contratto nei seguenti casi:
• qualora oggetto della prestazione sia un articolo non prefabbricato, prodotto secondo le specifiche del Consumatore o che serva a soddisfare le sue esigenze individuali (ad es., magliette con stampa ordinata individualmente);
• qualora oggetto della prestazione sia un articolo fornito in un pacchetto sigillato, che non può essere restituito dopo l'apertura dell'imballaggio per motivi di protezione della salute o di igiene, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna (ad es., biancheria intima personale);
• qualora oggetto della prestazione siano registrazioni audio o video o programmi per computer forniti in pacchetti sigillati, se l'imballaggio è stato aperto dopo la consegna;
• qualora si tratti di fornitura di giornali, periodici o riviste, a eccezione dei contratti di abbonamento;
• qualora oggetto della prestazione siano articoli che dopo la consegna, per loro natura, siano indissolubilmente connessi con altri articoli (ad es., un completo di biancheria intima);
§ 5. Garanzia legale
1. Il Venditore, ai sensi dell'art. 558, § 1 del Codice civile esclude completamente la propria responsabilità nei confronti dei Clienti che non sono Consumatori per eventuali difetti fisici e legali (garanzia legale).
2. Il Venditore è responsabile nei confronti del Consumatore secondo il dettato dell'art. 556 e successivi del Codice civile per difetti (garanzia legale).
3. Nel caso il Contratto sia stipulato con un Consumatore e il difetto fisico sia rilevato prima dello scadere di un anno dalla data di rilascio del bene venduto, si presuppone che esistesse al momento del trasferimento del rischio sull’Acquirente.
4. Il Consumatore, qualora il bene venduto presenti un difetto può:
• presentare una dichiarazione con la richiesta di riduzione del prezzo;
• presentare una dichiarazione di recesso dal Contratto;
salvo che il Venditore, immediatamente e senza eccessivo disagio per il Consumatore, sostituisca il prodotto difettoso con uno privo di difetti o rimuova il difetto. Tuttavia, se il bene era già stato sostituito o riparato dal Venditore, oppure se il Venditore non aveva provveduto, secondo gli obblighi, alla sostituzione del bene con uno esente da difetti o alla rimozione del difetto, il Venditore non ha diritto di sostituire il bene o di rimuovere il difetto.
5. Il Consumatore, può, in luogo della rimozione del difetto proposta dal Venditore, richiedere la sostituzione del bene con uno esente da difetti, ovvero, in luogo della sostituzione del bene, richiedere la rimozione del difetto, salvo che il ripristino della conformità al Contratto del bene nel modo scelto dal Consumatore sia impossibile o richieda costi eccessivi in confronto al modo proposto dal Venditore, laddove la valutazione dei costi eccessivi è riferita al valore del bene esente da difetti e al genere e alla consistenza del difetto rilevato, prendendo inoltre in considerazione il disagio che un altro rimedio comporterebbe per il Consumatore.
6. Il Consumatore non può recedere dal Contratto se il difetto non è essenziale.
7. Il Venditore è tenuto a sostituire il bene difettoso con uno esente da difetti oppure a rimuovere il difetto in un tempo ragionevole, senza eccessivi disagi per il Consumatore.
8. Il Venditore può negare l’esaudimento della richiesta del Consumatore se il ripristino della conformità al Contratto del bene difettoso nel modo scelto dall’Acquirente è impossibile o se, in confronto ad altri modi possibili di ripristino della conformità al Contratto, richiede costi eccessivi.
9. Il Consumatore che esercita i diritti previsti dalla garanzia legale è tenuto a consegnare, a spese del Venditore, l'articolo difettoso all'indirizzo di reclamo. In caso di inadempimento dell'obbligo da parte del Venditore, il Consumatore ha il diritto di rispedire i beni a spese e rischio del Venditore.
10. Le spese di sostituzione o di riparazione sono a carico del Venditore (fatte salve le disposizioni dell'art. 5611 del Codice civile).
11. In caso di sostituzione del bene con uno esente da difetti o di recesso dal contratto, il Venditore è tenuto ad accettare il bene difettoso dal Consumatore.
12. Il Venditore è tenuto, entro 14 giorni, a rispondere:
• alla dichiarazione di richiesta di riduzione del prezzo;
• alla dichiarazione di recesso dal Contratto;
• alla richiesta di sostituzione del bene con uno esente da difetti;
• alla richiesta di rimozione dei difetti.
In caso contrario, si considera che ritenga giustificata la dichiarazione o la richiesta del Consumatore.
13. Il Venditore è responsabile ai sensi della garanzia legale se il difetto fisico è rilevato prima della scadenza di due anni dalla data di consegna del bene al Consumatore e, se l'oggetto della vendita è un articolo usato, prima della scadenza di un anno dal momento della consegna al Consumatore.
14. La rivendicazione del Consumatore per la rimozione del difetto o per la sostituzione del bene venduto con uno esente da difetti si prescrive allo scadere di un anno dalla data di rilevamento del difetto, tuttavia non prima di due anni dal momento della consegna del bene al Consumatore e, se l’oggetto della vendita è un articolo usato, non prima di un anno dal momento della consegna del bene al Consumatore.
15. Se la data di scadenza per il bene, definita dal Venditore o dal produttore, si pone a oltre due anni dal momento della consegna del bene al Consumatore, il Venditore è responsabile, in ragione della garanzia legale, per i difetti fisici di questo bene rilevati prima della scadenza di tale termine.
16. Entro i termini definiti al § 5, punti 13-15, il Consumatore può presentare la dichiarazione di recesso dal Contratto o di riduzione del prezzo a causa di difetti fisici nel bene venduto e, se il Consumatore richiede la sostituzione del bene con uno esente da difetti o la rimozione del difetto, il termine per la presentazione della dichiarazione di recesso dal Contratto o di riduzione del prezzo decorre dalla scadenza inefficace del termine per la sostituzione del bene o per la rimozione del difetto.
17. In caso di ricorso in giudizio innanzi ad un tribunale o ad una commissione di conciliazione per uno dei diritti previsti dalla garanzia legale, il termine per l’esercizio degli altri diritti, spettanti al Consumatore a questo titolo, è sospeso fino alla conclusione esecutiva della procedura. Quanto sopra vige corrispondentemente per le procedure di mediazione, nel qual caso il termine per l’esercizio degli altri diritti derivanti dalla garanzia legale, spettanti al Consumatore, decorre dalla data di rigetto da parte del tribunale dell’omologazione dell’accordo stipulato innanzi al mediatore, o della conclusione inefficace della mediazione.
18. Per l’esercizio dei diritti previsti dalla garanzia legale per difetti legali del bene venduto si applica il § 5, punti 13-14, con decorso a partire dalla data in cui il Consumatore diviene consapevole dell’esistenza del difetto e, qualora il Consumatore divenga consapevole dell’esistenza del difetto solo in conseguenza della denuncia di terzi, dalla data in cui la sentenza emessa in merito alla controversia con il soggetto terzo diventa esecutiva.
19. Se a causa di un difetto del bene il Consumatore rimette la dichiarazione di recesso dal Contratto o di riduzione del prezzo, può richiedere il risarcimento del danno subito per aver stipulato il contratto senza che gli fosse nota la presenza del difetto, nonostante il danno consegua da circostanze per le quali il Venditore non si assume la responsabilità e, in particolare, può richiedere il rimborso dei costi di stipulazione del Contratto, i costi di ritiro, di trasporto, di stoccaggio e di assicurazione del bene, nonché il rimborso delle spese sostenute, nella misura in cui tali spese non gli abbiano procurato vantaggi, né abbia ottenuto il rimborso da terzi o il rimborso delle spese processuali. Quanto sopra non è in contrasto con le disposizioni generali sul risarcimento dei danni.
20. Il Consumatore è tenuto a verificare, al momento del ritiro della merce dal Vettore, se le merci hanno subito danni durante il trasporto e, in caso di danni visibili, a compilare il verbale corrispondente, in conformità alle regole del Vettore a tale riguardo. La garanzia legale non comprende i danni fisici visibili alle Merci, salvo che siano stati segnalati dal Consumatore al corriere al momento della ricezione della Merce.
21. In caso di danni fisici non visibili al momento della ricezione (ad es., rottura del ferretto del reggiseno, danni alla fodera delle tasche, scolorimento), la condizione per beneficiare dei diritti in garanzia è la notifica al Venditore dei danni rilevati entro 7 giorni dalla ricezione della Merce.
22. La scadenza del termine per il rilevamento dei difetti non esclude l’esercizio dei diritti derivanti dalla garanzia legale, qualora il venditore mantenga celato subdolamente il difetto.
§ 6. Direttive sulla riservatezza – dati personali
1. L’Amministratore per la raccolta dei dati personali trasmessi dai Clienti del Negozio è il Venditore: SOTTILE MODA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA con sede legale a Roma.
2. Dati di contatto dell'Amministratore:
a. Indirizzo: VIA AUGUSTO GENINA 56, Roma
b. . e-mail: info@sottilemoda.it
c. internet: www.sottilemoda.it
3. Il Venditore si impegna a proteggere i dati personali in conformità alle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali e alla legge sui servizi resi per via elettronica, nonché in conformità al regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
4. I dati personali del Cliente forniti durante la registrazione o la presentazione di un ordine saranno elaborati dal Venditore esclusivamente al fine di evadere gli ordini e per scopi di marketing per i servizi propri del Venditore (ad es., informazioni sulle promozioni correnti, nuove funzionalità del Negozio o invio di newsletter).
5. Il fondamento legale per l'elaborazione dei dati è il contratto tra il Cliente e il Venditore o lo scambio di corrispondenza finalizzato alla stipulazione del contratto (art. 6, comma 1, lettera a del GDPR) nonché l'interesse giustificato e legittimo dell'amministratore relativo all'invio di informazioni di marketing e al mantenimento dei contatti con il cliente (art. 6, comma 1, lettera f del GDPR).
6. I dati del Cliente del Negozio possono essere affidati all’azienda di spedizioni che collabora con il Negozio, ad aziende che prestano servizi finanziari e contabili per il Negozio, all’azienda che assiste il Negozio in ambito informatico, nonché ai produttori o distributori delle Merci, qualora sia richiesto dalle specifiche dell'Ordine o sia necessario per la sua evasione. Nel caso in cui il Cliente utilizzi il metodo di pagamento tramite un’azienda esterna che gestisce i pagamenti (ad es., PayPal), i dati del Cliente saranno resi noti a questa azienda solo nell’ambito e ai fini del pagamento, in conformità alle sue direttive sulla riservatezza.
7. I dati del Cliente saranno elaborati dal momento in cui è presentato l'ordine e fino alla scadenza del termine di prescrizione pertinente, in conformità alle disposizioni di diritto civile per il dato genere di transazione, esclusivamente per scopi di difesa da possibili rivendicazioni del Cliente e per consentirgli l'esercizio dei suoi diritti, ad esempio, in virtù della garanzia legale o commerciale.
8. Il Cliente può in qualsiasi momento visualizzare, correggere, aggiornare e cancellare i propri dati personali e richiedere il trasferimento dei dati personali a un altro amministratore, nonché opporsi al trattamento dei dati personali per scopi di marketing in relazione ai servizi propri del Venditore.
9. L'Amministratore non adotta la profilazione dei dati volta a valutare i fattori di personalità degli utenti e a tale riguardo non utilizza algoritmi decisionali automatizzati.
10. Ciascun Cliente che ritenga che il Negozio, in relazione al trattamento dei suoi dati, abbia violato i suoi diritti o la sua libertà, ha il diritto di presentare un reclamo all'autorità di controllo, che in Polonia è il Presidente dell'Ufficio per la protezione dei dati personali [Prezes Urzędu Ochrony Danych Osobowych].
11. Se il sito web non richiede l’accettazione della clausola di consenso al trattamento dei dati personali (barrando il relativo checkbox) da parte del cliente, ad esempio al momento di creazione dell’account o di presentazione dell’ordine, l’informativa sulla privacy deve contenere l’indicazione tipo: "L’uso del presente servizio richiede il trattamento dei dati personali del cliente quali: .... (p.es. nome e cognome, telefono, e-mail, indirizzo, ecc.). I dati saranno trattati da ... (denominazione del merchant) nella misura necessaria al fine di concludere e realizzare il contratto. I dati transazionali, compresi quelli personali, possono essere trasferiti a PayLane Sp. z o.o. z con sede a Gdańsk [Danzica], ul. Norwida 4, cap: 80-280, KRS: 0000227278. nella misura necessaria al fine di gestire il pagamento a fronte dell’ordine. Il cliente ha diritto di accedere ai propri dati e di rettificarli. Il conferimento dei dati e’ facoltativo, ma in loro assenza non sarà possibile fornire il servizio".
§ 7. Direttive sui cookie
1. Il Venditore può registrare nelle proprie pagine Internet i cosiddetti cookie. Si tratta di piccoli file di testo memorizzati sul computer del Cliente, nei quali sono registrate alcune attività del Cliente nelle pagine Internet del Venditore.
2. I file cookie possono contenere informazioni sulle sottopagine aperte dal Cliente nell’ambito del sito www.sottilemoda.it, le password salvate (ad es., la password di accesso), la cronologia degli ordini, il numero IP del computer del Cliente, la posizione da cui il Cliente ha effettuato l'accesso al sito Web www.sottilemoda.it; il tipo e le specifiche del dispositivo utilizzato dal Cliente per accedere (ad es., smartphone, tablet o personal computer), il tipo e la versione del visualizzatore di Internet utilizzato dal Cliente, i campi di testo e le caselle di selezione con completamento automatico basato sulle informazioni immesse precedentemente.
3. I file cookie sono utilizzati dal Venditore a fini statistici, per sviluppare e adattare l'offerta alle esigenze dei Clienti, ottimizzare il sito e il modo in cui è presentato e migliorare la velocità e la stabilità delle operazioni, nonché per scopi di marketing, mediante la visualizzazione di messaggi di marketing personalizzati e elenchi di prodotti proposti in base all'attività nel sito, e inoltre possono essere utilizzati per presentare nelle pagine Internet del Venditore la pubblicità dei partner del Venditore.
4. I dati contenuti nei file cookie, entro ambiti limitati possono essere automaticamente resi disponibili alla società Google Inc., con sede legale negli Stati Uniti, in relazione alla fruizione da parte del Venditore di servizi come Google Pixel, Google Maps, Google Analytics. Se la persona che visita le pagine Web del Venditore non intende prestare il consenso a questa divulgazione, può autonomamente disabilitare questa possibilità nelle impostazioni del visualizzatore di Internet, in conformità alle istruzioni del produttore.
5. L'uso dei file cookie è volontario e interamente controllato dal Cliente. I file cookie possono essere disattivati e, se già registrati, cancellati dalla memoria agendo sulle impostazioni del visualizzatore di Internet, considerando che nella maggior parte dei browser Web è attivo il consenso alla registrazione dei cookie per impostazione predefinita. Il metodo di disattivazione e di cancellazione dei cookie è definito nella documentazione dei singoli visualizzatori di Internet.
6. La disabilitazione dei cookie può limitare la funzionalità del sito Web del Venditore, ad esempio, può impedire la memorizzazione del carrello degli acquisti.
7. Ulteriori informazioni sui file cookie, incluso come disabilitarli, sono disponibili nei siti Internet dedicati ai cookie, ad esempio, https://support.google.com/adwords/answer/2407785
§ 8. Disposizioni finali
1. Nessuna delle disposizioni del presente Regolamento ha per fine la violazione dei diritti dell'Acquirente. Non possono essere neppure interpretate in tal modo, poiché in caso di incompatibilità di qualsiasi parte del Regolamento con le leggi vigenti, il Venditore dichiara l'assoluta resa a tali leggi e la loro applicazione in luogo della disposizione contestata del Regolamento.
2. Il Venditore si riserva il diritto di inserire determinati Prodotti in promozioni separate, le cui condizioni possono essere descritte nel Regolamento della promozione. In caso di non conformità del presente Regolamento con il Regolamento della promozione, in prima istanza troverà applicazione il Regolamento della promozione.
3. La versione corrente del Regolamento è sempre disponibile per l'Acquirente nella scheda Regolamento. Nel corso dell’evasione dell'Ordine e per tutto il periodo di assistenza post-vendita all'Acquirente, vige il Regolamento accettato al momento della presentazione dell'Ordine, fatta eccezione per la situazione in cui il Consumatore lo consideri meno favorevole di quello corrente e informi il Venditore della scelta di quello corrente quale Regolamento vigente.
4. Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si applicano le disposizioni pertinenti del diritto polacco vigente. Le eventuali controversie, qualora il Consumatore esprima tale volontà, saranno risolte mediante mediazione o arbitrato.